Passeggiate
Tutti i cani devono fare passeggiate quotidiane. E’ un loro diritto sacrosanto, come mangiare e bere. I cani nati ciechi generalmente sono molto felici di fare passeggiate perché hanno appreso naturalmente a percepire il mondo esclusivamente attraverso l’olfatto e il tatto. I cani che hanno perso la vista in … Continua a leggere
Intervista: La rimozione della cataratta
Tema: La rimozione della cataratta. Intervista a: Dr. Daniele Santillo. Chi è: DOMANDA- Oltre alla rimozione chirurgica ci sono altre possibili terapie per curare la cataratta nel cane? RISPOSTA- Purtroppo no, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche non c’è alcuna alternativa alla chirurgia. Le modificazioni che subisce il cristallino sono “strutturali”, e quindi … Continua a leggere
Week-end fuori casa
Che spettacolo! Dopo tanto tempo senza una festa comandata che interrompesse la routine della settimana, finalmente arriva Pasqua che apre un periodo di festività con ben 3 settimane consecutive di week end lunghi. Se anche voi siete così fortunati da poter organizzare un viaggetto, vi fornisco qualche suggerimento per andare a divertirvi con il … Continua a leggere
Vitamine e alimentazione per i cani ipovedenti
Nonostante la mia Maya faccia la (tristissima…) dieta della crocchetta e basta per decisione insindacabile del capobranco, ho trovato qualche notizia interessante a proposito di alimenti utili per i nostri cagnolini. Con ciò non voglio dire che i nostri cani andrebbero alimentati solo con questi cibi, ma si potrebbero integrare in minima parte al regime … Continua a leggere
Lo sviluppo dell’attenzione nel cane
Gli scienziati del Messerli Research Institute dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna hanno di recente studiato l’evoluzione dell’attenzione dei cani nel corso della loro vita e esaminato in che misura in questo senso si assomigliano esseri umani. Il risultato a cui sono giunti è che l’attenzione e il controllo sensomotorio dei cani si sono … Continua a leggere
La chirurgia dell’occhio canino – parte 3
Quando torna a casa dopo l’intervento probabilmente il vostro cane avrà sonno e si sentirà stanco. Se non vuole mangiare quella sera non c’è da preoccuparsi. La maggior parte degli animali tornano vispi e alla piena normalità il giorno successivo. E’ proprio dal giorno successivo all’operazione che inizia la fase difficile perché è … Continua a leggere
La chirurgia dell’occhio canino – parte 2
Il giorno dell’intervento il cane viene portato in sala pre-operatoria e sedato con farmaci. I farmaci pre – anestetici consistono in una combinazione di medicinali che aiutano il cane a rilassarsi, per renderlo meno ansioso e fornire sollievo dal dolore post – operatorio. Quando è il momento dell’intervento il cane viene portato nella sala di … Continua a leggere
La chirurgia dell’occhio canino – parte 1
La chirurgia dell’occhio del cane è un termine generico usato per indicare vari interventi chirurgici oftalmici per il trattamento di diverse condizioni oculari del cane. Queste possono essere di diversa natura e gravità e la scelta di un approccio chirurgico dipende dalla condizione generale del cane, dall’età e dalla sua situazione fisiologica complessiva. La … Continua a leggere